La giornata è iniziata con un Welcome Coffee ed è proseguita con l'intervento di Nuno Torcato, Director of Industrial & Logistics di CBRE Portugal, che ha presentato una panoramica del mercato. È emerso chiaramente che la domanda di asset logistici in Portogallo rimane forte, soprattutto in posizioni strategiche, confermando che il vecchio motto, location, location, locatio,n rimane valido.

A seguire José Moutinho, responsabile della ricerca di CBRE Portugal, ha analizzato il rapporto tra e-commerce e negozi fisici. Questa sessione è stata particolarmente degna di nota per il modo in cui è stata condotta. Oltre alla profondità e al rigore dei dati presentati, José Moutinho ha rivelato una naturale predisposizione a trasformare i numeri in narrazioni accattivanti, con sottile umorismo e impatto visivo. È stato in grado di trasmettere chiaramente che l'e-commerce e il retail fisico non sono nemici, ma pezzi complementari di un ecosistema che ci costringe a ripensare le reti di distribuzione e le strategie di prossimità. L'equilibrio tra la profondità dell'analisi e la leggerezza della presentazione ha reso questo intervento uno dei momenti salienti della mattinata per molti.

Crediti: Immagine fornita;

Un altro tema centrale è stato quello dell'obsolescenza degli asset. Vasco Trindade, consulente senior dell'area Industrial & Logistics, ha sottolineato che molte infrastrutture in Portogallo non soddisfano più le attuali esigenze del settore. In questo caso, l'efficienza energetica, la sostenibilità e i criteri ESG non sono più solo un "extra" e diventano un fattore determinante.

Michael Costa Gabriel, anch'egli consulente senior di CBRE, ha portato la prospettiva sugli impatti previsti della rete logistica, ricordando che la trasformazione in corso va oltre la costruzione di nuovi magazzini. Si tratta di integrare la tecnologia, ridurre l'impronta ambientale e creare le condizioni per operazioni più rapide, efficaci e sostenibili.

Credits: Immagine fornita;

L'incontro si è concluso con un caffè di networking e mi ha lasciato con una chiara convinzione: Il Portogallo ha tutte le condizioni per continuare ad attrarre investimenti nella logistica, ma deve guardare ai suoi asset con una visione strategica. Le location privilegiate sono senza dubbio il primo criterio di scelta per gli investitori, ma oggi condividono un ruolo di primo piano con l'efficienza energetica, la sostenibilità e gli impegni ESG. In alcuni segmenti, questi fattori hanno già superato l'importanza della location.

Se in passato il settore immobiliare era tutto incentrato su "location, location, location", oggi il futuro della logistica e degli immobili residenziali e commerciali in Portogallo sembra essere tutto incentrato su "location, efficienza e sostenibilità".