"Con il significativo aumento dei carichi trasportati alle Azzorre, sosteniamo la necessità per gli operatori marittimi di ampliare le proprie flotte, cosa che sta avvenendo ora con la nuova nave Transinsular, nell'ambito della ristrutturazione del servizio di trasporto marittimo regolare per la Regione Autonoma delle Azzorre", ha dichiarato Berta Cabral, Segretario al Turismo, alla Mobilità e alle Infrastrutture, citata in un comunicato stampa del Governo delle Azzorre (PSD/CDS-PP/PPM).
Berta Cabral sottolinea che il nuovo servizio Transinsular Expresso +, che introduce un'altra motonave (ETE Portugal) dedicata esclusivamente alla regione, è il risultato degli "sforzi di coordinamento e cooperazione che il governo delle Azzorre ha sviluppato con gli armatori".
"Questo rafforzamento dimostra che gli armatori sono consapevoli delle problematiche specifiche del trasporto marittimo di merci nelle Azzorre, soprattutto a causa dell'aumento sostanziale dei carichi nelle nostre isole", aggiunge.
Secondo il segretariato regionale, la nave "aumenterà la frequenza del trasporto marittimo, garantirà la puntualità e la distribuzione a tutte le isole dell'arcipelago", il che "risponde alle esigenze della popolazione e degli operatori economici locali".
La nuova nave ETE Portugal, lunga 100 metri e con una capacità di 220 TEU [dimensioni standard dei container], opererà sul servizio Transinsular Expresso +, insieme alle navi Ilha da Madeira, Insular, Monte da Guia e Margarethe, collegando il Portogallo continentale con la Regione Autonoma delle Azzorre, con partenze settimanali da Lisbona e Leixões.
Il gruppo ETE, fondato nel 1936, è presente a livello internazionale con operazioni in nove Paesi (Portogallo, Spagna, Regno Unito, Belgio, Capo Verde, Mozambico, Colombia, Uruguay e Dubai).