"Ho firmato un'ordinanza che stabilisce che, a causa dell'avvicinarsi dell'uragano Gabrielle, dalle 18:00 del 25 settembre alle 18:00 del 26 settembre, tutti i servizi pubblici e le agenzie situate nelle isole dei gruppi Occidentale e Centrale saranno chiusi", ha dichiarato il leader dell'esecutivo regionale, José Manuel Bolieiro.
Il gruppo Centrale comprende le isole di Terceira, Graciosa, Pico, Faial e São Jorge, mentre Flores e Corvo costituiscono il gruppo Occidentale.
Secondo l'Istituto portoghese del mare e dell'atmosfera(IPMA), le isole dei gruppi occidentale e centrale delle Azzorre saranno sottoposte a un'allerta rossa a causa di forti precipitazioni, mare agitato e vento, a partire da giovedì sera, a causa dell'avvicinarsi del ciclone.
In una conferenza stampa programmata per l'avvicinarsi della tempesta, il presidente del Governo regionale (PSD/CDS-PP/PPM) ha confermato che i servizi pubblici rimarranno aperti nel gruppo orientale (São Miguel e Santa Maria).
La chiusura dei servizi pubblici nelle altre sette isole delle Azzorre riguarda le scuole di ogni ordine e grado, ma non comprende i "servizi considerati urgenti ed essenziali", come gli ospedali, i centri sanitari e i servizi di Protezione Civile.
Avvertenze
"A tutti i residenti e visitatori, e a tutte le isole: si raccomanda a tutti di adottare le migliori misure di autoprotezione possibili. Sebbene purtroppo non sia possibile evitare l'uragano, è possibile ridurre l'esposizione al rischio", ha sottolineato il ministro, intervenendo al Palácio da Conceição di Ponta Delgada.
Bolieiro ha esortato la popolazione a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali, a prendere misure precauzionali e a seguire le linee guida della Protezione Civile, aggiungendo che si terranno conferenze stampa quotidiane per monitorare la situazione.
"Evitate di viaggiare e di rimanere vicino alla costa, perché il mare mosso è molto pericoloso. Limitare il traffico pedonale e stradale durante il periodo critico e limitare gli spostamenti allo stretto necessario", ha sottolineato.
Come ha dichiarato a Lusa la meteorologa Rita Mota, della delegazione delle Azzorre dell'IPMA, "il ciclone Gabrielle è attualmente classificato come uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson" (una scala da 1 a 5, dove 5 è il massimo della gravità).
Nel gruppo occidentale, le previsioni indicano forti precipitazioni, venti con raffiche fino a 150 chilometri orari da sud in direzione nord e mare agitato con onde alte tra gli otto e i dieci metri, con un'altezza massima delle onde di 14-18 metri.
Nel gruppo centrale, potrebbero verificarsi occasionalmente forti precipitazioni, venti con raffiche fino a 200 chilometri da sud in rotazione verso nord-ovest e mare agitato con onde alte tra gli otto e i dieci metri, con un'altezza massima delle onde di 14-18 metri.