Il prezzo finale di 3,466 milioni di sterline (3,979 milioni di euro) è stato superiore ai tre milioni di sterline (3,5 milioni di euro) pagati nel 2023 per un altro dittico della stessa serie, "Struzzi danzanti" (1995), sempre in occasione di un evento organizzato dalla casa d'aste britannica Christie's.

L'offerta di mercoledì rientrava nella stima di tre-cinque milioni di sterline (3,5-5,8 milioni di euro) fissata prima dell'asta.


Secondo un comunicato della casa d'aste, durante l'evento dedicato alle opere di artisti del XX e XXI secolo, sono stati stabiliti altri record con opere di Suzanne Valadon (1,166 milioni di euro), Annie Morris (554.000 euro) e Esben Weile Kjær (29.000 euro).

Tuttavia, la star dell'asta è stata il dipinto di Peter Doig "Ski Jacket" (1994), venduto per 16,382 milioni di euro. Dello stesso artista, "Country Rock" (1998-1999) è stato aggiudicato per 10,573 milioni di euro.

Il catalogo dell'asta comprendeva anche opere di artisti come Lucian Freud, Picasso, René Magritte, Egon Schiele, Louise Bourgeois, Marc Chagall, Claude Monet, Jean-Michel Basquiat, Damien Hirst e Gerhard Richter.

L'importo totale raccolto, pari a 122,750 milioni di euro, è stato il più alto dal 2018 nelle aste organizzate in concomitanza con la fiera d'arte Frieze di Londra, che attira nella capitale britannica collezionisti da tutto il mondo.

"Dancing Ostriches from Walt Disney's 'Fantasia'", un set di tre pannelli, fa parte di una serie e di un ciclo tematico di dipinti ispirati a "Fantasia" di Disney, creati per la mostra della Hayward Gallery "Spellbound: Art and Film" nel 1996.

Negli ultimi tre decenni è stato esposto frequentemente, tra cui alla Tate Liverpool (1997) nel Regno Unito, al Musée Nationale Reina Sofia (2007-08) a Madrid, in Spagna, al Musée de l'Orangerie di Parigi, in Francia (2018-19) e alla Kestner Gesellschaft di Hannover, in Germania (2022-23).

In Portogallo è stata esposta al Centro Culturale Belém e alla Casa delle Storie di Paula Rego.

È stato tuttavia richiesto il prestito dell'opera al Munch Museum di Oslo, in Norvegia, per una mostra nel 2026.

Nata a Lisbona, Paula Rego si reca nella capitale britannica all'età di 17 anni per studiare alla Slade School of Fine Art, dove si stabilisce e diventa nota per l'unicità del suo lavoro, ispirato alla letteratura e segnato, nel corso dei decenni, dalla difesa dei diritti delle donne.

Paula Rego è morta l'8 giugno 2022, lasciando un corpus di opere rappresentato in molte delle più importanti collezioni pubbliche e private del mondo.