Tra i suoi siti archeologici più intriganti ci sono i cerchi di pietre del Neolitico, che sono testimoni silenziosi di un'epoca in cui le comunità preistoriche prosperavano in questa regione iberica. Queste antiche strutture, spesso circondate da un velo di mistero, offrono preziose informazioni sulla vita sociale, culturale e spirituale dei popoli neolitici che abitavano questo territorio.

Il Neolitico in Portogallo

Il Neolitico in Portogallo iniziò intorno al 6000 a.C. e si protrasse fino al 2500 a.C. circa, segnando un significativo passaggio da uno stile di vita nomade a comunità agricole stanziali. In quest'epoca si svilupparono l'agricoltura e l'allevamento, che cambiarono profondamente il modo in cui le persone interagivano con l'ambiente e tra loro. Quando le comunità divennero più stabili, cominciarono a costruire abitazioni permanenti e strutture comunitarie, portando alla nascita dell'architettura megalitica.

Definizione dei cerchi di pietra

I cerchi di pietre sono strutture preistoriche caratterizzate da una disposizione circolare di pietre erette. Queste strutture megalitiche si trovano in tutta Europa, compreso il mio Paese, il Galles. Proprio come quelli che ho visitato in Galles, quelli in Portogallo possiedono caratteristiche uniche che riflettono il contesto culturale e geografico della regione. Sono spesso associati a pratiche di sepoltura, attività rituali e allineamenti astronomici, il che suggerisce una visione del mondo complessa e una comprensione degli eventi celesti tra i popoli neolitici.

Circoli di pietra degni di nota in Portogallo

Il Portogallo ospita numerosi cerchi di pietre degni di nota, ognuno dei quali contribuisce alla comprensione del periodo neolitico. Tra questi vi sono i seguenti:

1.Il Cromlech di Almendres

Situato nell'Alentejo, vicino a Évora, il Cromlech di Almendres è uno dei più grandi e antichi siti megalitici del Portogallo. Risalente al 4500 a.C. circa, questo sito è composto da oltre 90 pietre disposte in una formazione ellittica. Le pietre variano per dimensione e forma, alcune intricatamente decorate con cupole (piccole depressioni rotonde che potrebbero avere un significato rituale). Si ritiene che il Cromlech di Almendres sia stato un sito cerimoniale, forse utilizzato per rituali legati alla fertilità o al culto degli antenati.

La posizione strategica del sito su una collina offre una vista senza ostacoli sul paesaggio circostante, il che potrebbe averne ulteriormente rafforzato l'importanza come spazio comune per incontri e celebrazioni. Recenti scoperte archeologiche suggeriscono che le pietre potrebbero essere state allineate con gli eventi celesti, indicando ulteriormente una comprensione avanzata dell'astronomia tra le comunità neolitiche.

2. Il Cromlech della Roda e il Menhir di São Cristóvão

Un altro sito significativo è il Cromlech della Roda, situato vicino al villaggio di Roda in Alentejo. Questa disposizione circolare di pietre è completata dal vicino Menhir di São Cristóvão, un'alta pietra eretta che potrebbe essere servita come marcatore o confine dello spazio cerimoniale. Il Cromlech di Roda è meno conosciuto rispetto a quello di Almendres, ma è altrettanto interessante: le sue pietre mostrano segni di interazione umana, tra cui incisioni che potrebbero rappresentare l'arte preistorica.

La combinazione di un cerchio di pietre e di un menhir in questo sito dimostra la complessità della costruzione neolitica e l'integrazione di diverse forme di strutture megalitiche. Il Roda Cromlech potrebbe essere stato utilizzato per riunioni comunitarie, rituali e forse come calendario solare, riflettendo la dipendenza delle società dai cicli agricoli.

3. Il cerchio di pietre di Xara

Situato vicino alla città di Almeirim, il cerchio di pietre di Xara è meno frequentemente discusso nel mondo accademico, ma ha la stessa importanza degli altri. Anche in questo caso, il sito presenta una disposizione circolare di pietre che probabilmente aveva scopi comunitari e rituali. Sebbene non si sappia ancora molto sulle sue funzioni specifiche, la presenza di frammenti di ceramica e di altri manufatti nelle vicinanze suggerisce che il sito era un punto focale per la comunità circostante.

Gli scavi a Xara hanno rivelato che le pietre sono state posizionate e allineate deliberatamente, indicando ancora una volta un legame con i fenomeni celesti. Le somiglianze tra il cerchio di pietre di Xara e altre strutture megalitiche europee suggeriscono pratiche e credenze culturali condivise in diverse regioni durante il Neolitico.

Significato culturale dei cerchi di pietre

La costruzione e l'uso dei cerchi di pietre nel Portogallo neolitico rivelano un profondo significato culturale. Questi siti fungevano probabilmente da spazi cerimoniali dove le comunità si riunivano per rituali, eventi sociali e ricordi ancestrali. Lo sforzo collettivo richiesto per erigere queste strutture monumentali indica un alto grado di cooperazione e organizzazione sociale.

I cerchi di pietre hanno anche svolto un ruolo cruciale nel segnare il tempo e nel rafforzare le identità comunitarie. Molti ricercatori ritengono che queste strutture agissero come calendari, allineandosi con eventi astronomici come solstizi ed equinozi. Questo allineamento non solo rafforzava i cicli agricoli, ma collegava anche le popolazioni neolitiche ai ritmi naturali, rafforzando il loro legame con la terra e la natura in generale.

Conservazione e tutela

Nonostante il loro significato culturale e storico, molti dei cerchi di pietra neolitici del Portogallo sono minacciati dall'urbanizzazione, dall'espansione agricola e dall'erosione naturale causata dal vento e dalla pioggia. Gli sforzi di conservazione sono essenziali per garantire che questi siti siano protetti per le generazioni future. Gli archeologi e gli ambientalisti sostengono la designazione di queste aree come siti protetti del patrimonio, consentendo la ricerca, l'educazione e il turismo sostenibile che rispetta questi antichi punti di riferimento senza distruggerli.

Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per la conservazione di questi siti. Programmi educativi che insegnino agli abitanti del luogo l'importanza del loro patrimonio archeologico possono promuovere un senso di orgoglio e di responsabilità nei confronti di queste antiche strutture. La collaborazione tra governo, istituzioni accademiche e comunità locali può creare sforzi reciprocamente vantaggiosi per salvaguardare e promuovere questi tesori culturali.

In sintesi

I cerchi di pietre neolitici del Portogallo sono una testimonianza dell'ingegno, della spiritualità e dell'organizzazione sociale delle comunità preistoriche. Siti come il Cromlech di Almendres e il Cerchio di Pietra di Xara ci invitano a riflettere sulla vita di coloro che ci hanno preceduto, offrendo uno sguardo sulle loro credenze e pratiche. La conservazione di queste straordinarie strutture non è solo una questione di protezione del passato, ma garantisce che le generazioni future possano entrare in contatto con la nostra storia collettiva e con le storie racchiuse nelle pietre. Scoprendo di più su queste strutture enigmatiche, approfondiamo la nostra comprensione dell'era neolitica e del ricco arazzo della storia umana in Portogallo e oltre.