Secondo una fonte dell'ANEPC, i due velivoli Fire Boss per il trasporto medio provenienti dalla Svezia e i due Canadair per il trasporto pesante provenienti dalla Grecia resteranno nel Paese fino a venerdì 29. Questi quattro velivoli, che operano anch'essi nell'ambito del meccanismo di supporto europeo, dovrebbero rientrare nei loro Paesi d'origine sabato 30.

L'elicottero francese Super Puma è partito oggi dalla base aerea di Monte Real, dopo aver completato domenica la sua missione in Portogallo, dove operava dal 20 nell'ambito del Meccanismo europeo di protezione civile, attivato dal Portogallo il 15 agosto.

Il Portogallo ha anche inviato due Canadair marocchini per combattere gli incendi, ma nel quadro di un accordo di cooperazione bilaterale.

Sempre nell'ambito del meccanismo europeo, i vigili del fuoco di Malta sono rimasti in Portogallo.

Tra il 1° e il 15 agosto, un contingente di circa 20 vigili del fuoco provenienti dalla Lettonia è stato dislocato a Trancoso, e dal 16 una squadra maltese, anch'essa con circa 20 membri, è stata dispiegata ad Almeirim, in due turni: dal 16 al 31 agosto e dal 1° al 15 settembre, secondo la Commissione europea.

Il Portogallo continentale è stato colpito da numerosi incendi rurali di grandi dimensioni a partire da luglio, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.

Gli incendi hanno causato quattro morti, tra cui un vigile del fuoco, e diversi feriti, alcuni gravi, e hanno distrutto completamente o parzialmente prime e seconde case, oltre a fattorie, bestiame e foreste.

Secondo i dati ufficiali provvisori, al 23 agosto erano bruciati nel Paese circa 250.000 ettari, di cui più di 57.000 solo nell'incendio scoppiato ad Arganil.