Sul sito web dell'iniziativa il Portogallo viene presentato come una nazione accogliente e inclusiva, in quanto considerato uno dei Paesi che più rispettano le persone LGBTI+.
L'organizzazione afferma inoltre che con la "crescente polarizzazione politica" in Portogallo e in Europa, l'evento assume un'importanza ancora maggiore.
Il programma prevede concerti, spettacoli, workshop, mostre d'arte e altri eventi culturali.
Con il motto "Orgogliosamente voi stessi", l 'Europride 2025 invita a celebrare l'autenticità, l'unità e l'amore. "È un promemoria per ricordare che tutti meritano rispetto, visibilità e la libertà di vivere con orgoglio, senza paura o vergogna", afferma l'organizzazione.
"In un mondo di rapidi cambiamenti e sfide sociali, è più importante che mai restare uniti. L'EuroPride 2025 sarà una potente piattaforma per amplificare le nostre voci, celebrare le nostre identità e difendere i diritti umani fondamentali per tutti", si legge nella presentazione dell'evento.
Gli organizzatori sottolineano che il Portogallo ha compiuto "notevoli progressi" nella promozione dei diritti delle persone LGBTI+. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale nel Paese dal 2010.
"Attraverso una vibrante parata, discorsi forti, eventi culturali e la Conferenza sui diritti umani, l'EuroPride 2025 amplificherà le voci che devono essere ascoltate, assicurando che l'amore, la diversità e l'accettazione siano al centro della scena", promette l'organizzazione, che si aspetta la partecipazione di migliaia di persone da tutto il mondo.
Uno degli eventi principali è la tradizionale marcia del "Pride", che partirà da Saldanha e sfilerà lungo l'Avenida da Liberdade fino a Terreiro do Paço, il 21.