La misura rappresenterà un aumento tra i 21 e i 36 centesimi nella bolletta mensile del gas per la maggior parte dei clienti.

L'aumento approvato sarà in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026 e riguarderà 440 mila consumatori.

A marzo, l'Autorità di Regolamentazione dei Servizi Energetici(ERSE) aveva proposto un aumento del 4% delle tariffe, che ora è stato rivisto al ribasso, soprattutto a causa di una diminuzione di circa il 9% del prezzo previsto per l'acquisto di gas naturale da parte dei fornitori di ultima istanza, a seguito del calo del prezzo del petrolio, verificatosi sui mercati a termine.

Con la decisione annunciata e approvata dal Consiglio tariffario e da altri enti, "l'impatto sulla bolletta del gas naturale (comprensiva di oneri e imposte), per le tipologie di consumo più rappresentative (coppie senza figli e coppie con due figli), si traduce in un aumento compreso tra 0,36 e 0,21 euro della bolletta mensile", precisa ERSE in un comunicato.