Questi indicatori fanno parte del Quadro di Riferimento Globale (GRF) del Servizio Sanitario Nazionale(SNS), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che prevede un aumento dell'1,8% del numero di lavoratori del SNS quest'anno.

Il Quadro generale di riferimento per l'assistenza sanitaria (GFC) pubblicato lo scorso anno indicava un aumento della percentuale di pazienti con un medico di famiglia assegnato, passando dall'86% del 2024 al 91% di quest'anno e al 98% del 2026.

Quest'anno il documento, firmato dal Ministro di Stato e delle Finanze, Joaquim Miranda Sarmento, e dal Ministro della Salute, Ana Paula Martins, prevede un aumento dei livelli di produzione del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), passando da un totale di 47.177.203 consultazioni mediche di quest'anno a 4.648.975 nel 2026 e 48.125.465 l'anno successivo.

Le previsioni

Le previsioni indicano anche un leggero aumento della percentuale di prime visite ospedaliere specialistiche effettuate dalle cure primarie: 9,73% nel 2025, 9,74% nel 2026 e 9,75% nel 2027.

Si prevede anche un aumento del numero di interventi chirurgici (778.020; 801.360 e 817.388) e una riduzione degli accessi al pronto soccorso (4.994.888; 4.642.565; 4.315.094).

Per quanto riguarda gli indicatori di qualità, il QGR (Quality Management Framework) prevede una riduzione del tasso di ricoveri evitabili nella popolazione adulta per 100.000 residenti (540,38; 510,00; 493,86) e un aumento della percentuale di interventi chirurgici ambulatoriali, di pazienti dimessi per ricovero domiciliare e del tasso di copertura delle visite oncologiche (14,95%, 33,20% e 46,40%).

In termini di performance, l'indice di monitoraggio delle malattie croniche (ipertensione, diabete e malattie respiratorie), che è diminuito dal 2024 a quest'anno (da 75,70 a 74,24), dovrebbe rimanere invariato nel 2026, salendo a 74,95 nel 2027.

Nel testo del dispaccio si legge anche che il processo "è stato oggetto di un dialogo continuo con la Direzione esecutiva del Servizio sanitario nazionale, con le diverse istituzioni che compongono il Ministero della Salute e, a sua volta, tra questo e il Ministero delle Finanze".