Secondo le statistiche dell 'INE: "Dall'inizio del 2025 si sono registrati massimi storici mensili nel numero di passeggeri gestiti negli aeroporti nazionali, con l'eccezione di febbraio". Se si considera il periodo da gennaio ad agosto, la crescita è del 4,9% a 49,8 milioni.
Il sovraffollato aeroporto di Lisbona ha registrato l'aumento meno significativo: 3,1%, con 22,45 milioni di passeggeri. Tra gli aeroporti più grandi, Faro ha registrato la performance migliore, con una crescita del 6,8% a 7,3 milioni, seguito da Porto, con un aumento del 5,5% a 11,34 milioni.
Il Regno Unito continua a essere il principale Paese di origine e destinazione dei voli e sta guadagnando slancio. Dall'inizio dell'anno è cresciuto del 2,7% negli arrivi e del 2,5% nelle partenze. La Francia è al secondo posto, anche se ha registrato un leggero calo. Anche la Spagna, la Germania e l'Italia compongono la top five, con una crescita di questi ultimi due mercati che spicca negli arrivi: rispettivamente dell'8,1% e del 10,4%.
Rispetto al periodo pre-COVID, ad agosto il traffico passeggeri è aumentato del 20% rispetto al 2019. Tra gennaio e agosto, l'aumento è del 22,45%.