Lunedì 15 settembre Lisbona ospiterà uno spettacolo calcistico unico nel suo genere, quando alcuni dei più grandi nomi di questo sport scenderanno in campo per l'inaugurale Legends Charity Game. Ecco cosa ha da dire Rasmus Sojmark, CEO e fondatore di SBC, in merito all'evento, alla formazione e alla sua missione benefica.
D: Cos'è il Legends Charity Game?
Rasmus Sojmark: La partita di beneficenza delle leggende è qualcosa che abbiamo sognato per molto tempo e ora sta finalmente accadendo. Le più grandi leggende del calcio portoghese affronteranno una formazione mondiale di stelle in una partita che va oltre la nostalgia. Il nostro obiettivo è raccogliere oltre 1.000.000 di euro per quattro incredibili organizzazioni: la Croce Rossa ucraina, la Croce Rossa portoghese, International Alert e Caritas Portogallo.
La partita accoglierà 60.000 tifosi all'Estádio da Luz o all'Estádio José Alvalade, a seconda della programmazione della Champions League. Sarà inoltre trasmessa in tutto il mondo. Volevamo che questo evento inaugurasse l'SBC Summit 2025 con cuore e scopo. Si tratta di celebrare i grandi del calcio, di unire le persone e di fare del bene.
D: Cosa vi ha ispirato a lanciare la partita di beneficenza delle leggende?
RS: Il calcio fa parte della mia identità fin da quando ero bambino. Sono cresciuto idolatrando i giocatori degli anni '80, '90 e 2000, sognando una carriera in questo sport. Ho trascorso ore su Championship Manager, scegliendo la mia squadra definitiva, giocatori come Figo, Mendieta, Cafu, Zanetti, Hagi, Del Piero e Schmeichel. Non avrei mai immaginato che un giorno avrei organizzato una partita di leggende nella vita reale.
In SBC e Sport Global ci siamo sempre concentrati sulla creazione di esperienze, non solo di numeri. La partita di beneficenza delle leggende è il passo successivo: fondere calcio, comunità e scopo. È un modo per fare del bene, raccogliere fondi e creare ricordi.
D: Quali giocatori sono confermati per il Portogallo?
RS: La squadra delle Leggende del Portogallo comprende Luís Figo, Deco, Carvalho, Simão, Maniche, Fábio Coentrão, Vítor Baía, Nuno Gomes, Hélder Postiga e altri ancora. Molti hanno fatto parte della squadra di Euro 2004 che ha raggiunto la finale contro la Grecia, una partita ormai entrata nel folklore calcistico. La cultura calcistica portoghese ha prodotto costantemente talenti di livello mondiale ed è giusto che il Portogallo ospiti questa partita in vista dei Mondiali del 2030.
D: E la squadra delle leggende mondiali?
RS: La squadra delle leggende mondiali è altrettanto ricca di stelle. Georgios Karagounis, capitano della Grecia vincitrice di Euro 2004, affronterà molti degli stessi giocatori portoghesi. Peter Schmeichel dirige la squadra, con Diego Lugano come assistente. La formazione comprende Edwin van der Sar, Cafu, Marco Materazzi, Javier Zanetti, Christian Karembeu, Patrice Evra, Carles Puyol, Marek Hamšík, Gaizka Mendieta, Youri Djorkaeff, Gheorghe Hagi, Krassimir Balakov, Kaka, Henrik Larsson, Javier Saviola, Michael Owen e Alessandro Del Piero. È una vera e propria celebrazione del calcio di ogni angolo del mondo.
D: Perché il calcio si trova in una posizione unica per sostenere cause importanti?
RS: Il calcio ha un potere quasi magico di unire le persone. Le leggende attirano l'attenzione di più generazioni, i fan che sono cresciuti guardandoli e i fan più giovani che scoprono la loro bravura online o durante le partite. Utilizzare questa piattaforma per la beneficenza amplifica l'impatto. La partita di beneficenza delle leggende si rivolge a tutti: padre, figlio e nonno.
D: Perché puntare a 1.000.000 di euro e scegliere questi enti di beneficenza?
RS: 1.000.000 di euro ci è sembrato un obiettivo audace ma raggiungibile, che riflette il potere del calcio per il bene. Volevamo creare un legame a livello globale e locale. Gli enti di beneficenza: Croce Rossa Ucraina, Croce Rossa Portoghese, International Alert e Caritas Portogallo, sostengono le comunità che devono affrontare guerre, povertà e sfollamenti. Questa partita trasforma la passione dei tifosi per il calcio in una forza per il cambiamento positivo.
D: Come possono partecipare i tifosi?
RS: I tifosi possono assistere alla partita, guardare la trasmissione in diretta, fare donazioni online, condividere l'evento o partecipare a una lotteria di beneficenza durante l'intervallo. Vogliamo che tutti si sentano parte di questo movimento, sia a Lisbona che da casa.
D: Come hanno risposto gli sponsor?
RS: Gli sponsor hanno creduto in questa iniziativa perché è autentica. Non si tratta di una "casella di controllo della CSR". È un'iniziativa significativa con una formazione di livello mondiale, obiettivi ambiziosi e un impatto reale. I primi sponsor come Soft2Bet, Sportingtech, YO Health, Spribe, Amusnet, Vegas Legends, Alea, Playtech, Smartsoft, Superbet e iGP stanno contribuendo a trasformare il calcio in una forza per il bene.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
D: Che ruolo svolgono i partner locali e globali?
RS: La Federazione calcistica portoghese, il Benfica e lo Sporting CP hanno fornito credibilità e orgoglio locale. Media partner come A Bola, Ringier Sports Media, MARCA, La Gazzetta dello Sport, Better Collective, Sport1, SofaScore, Flashscore, Record e Stats Perform stanno diffondendo la notizia a livello globale. MediaPro si occuperà della trasmissione in diretta, raggiungendo milioni di persone in tutto il mondo.
D: In che modo la partita di beneficenza delle leggende si collega all'SBC Summit 2025?
RS: La partita apre il Summit con uno scopo e un'emozione. L'SBC Summit 2025 prevede 30.000 partecipanti provenienti dalle industrie globali del gioco e della tecnologia. La partita dà il tono giusto: calcio, connessione e solidarietà. Molti giocatori appariranno anche sul Super Stage alla MEO Arena il 16 settembre, offrendo ai fan e ai partecipanti una rara opportunità di incontrare queste leggende.
D: Potrebbe diventare una tradizione annuale?
RS: Assolutamente sì. Con il Portogallo che ospiterà i Mondiali di calcio del 2030, il nostro obiettivo è far diventare questo evento un appuntamento annuale a Lisbona, un vero progetto di passione e una celebrazione del calcio, della comunità e della beneficenza.
La partita di beneficenza delle leggende promette di essere un evento unico nella vita, che unirà giocatori iconici, tifosi e comunità intorno al potere del calcio di ispirare il cambiamento.
Visitate www.legendscharitygame.com per informazioni sull'evento, acquistare i biglietti o fare donazioni.