Fatti per rilassarsi e distendersi... Pensate a mini trattamenti termali con prodotti indulgenti per il corpo e a un luogo in cui farsi coccolare, i nostri bagni sono diventati un'oasi di benessere.

Soprattutto per il desiderio di sfuggire allo stress della vita quotidiana, investire in un po' di cura di sé e creare l'ambiente più rilassante con un'estetica di lusso è molto attuale.

Ed è qui che entra in gioco il fascino di un'eleganza morbida, che rende il vostro bagno più attuale e di maggior carattere e fascino rispetto a un approccio minimalista che a volte può sembrare clinico e severo.

Crediti: PA;

"L'eleganza soft si concentra sulla creazione di spazi invitanti ma sofisticati, offrendo una lente più morbida attraverso la quale guardare al minimalismo", spiega Emma Freeman, responsabile del marchio e della comunicazione di Hansgrohe UK.

"Non si tratta di essere vistosi o ornati, ma piuttosto sottili, lussuosi e caldi: un ambiente ideale per un bagno che vi aiuterà a concludere la giornata in modo più tranquillo".

Iniziare con il colore

I bagni dall'eleganza soft privilegiano la serenità rispetto all'immagine, sottolinea Freeman. Sono progettati per farvi sentire rilassati e riposati, utilizzando materiali tattili, schemi di colori tenui e finiture tranquillamente lussuose".

"È qui che la spa incontra il minimalismo... la soft elegance crea un'aura di calma e di valorizzazione dello spazio, ideale quando si desidera un bagno che abbracci il benessere generale".

L'aspetto positivo di questa tendenza è che può funzionare altrettanto bene sia nei bagni grandi che nei guardaroba e nelle stanze da bagno", afferma Freeman.

"La chiave di volta dell'eleganza soft è una tavolozza di colori rilassanti. Le tonalità tenui come il bianco, il crema, il grigio chiaro, il rosa e il blu creano uno sfondo sereno che favorisce il relax".

Continua: "Evitate i colori troppo forti e brillanti, che possono risultare stridenti. I colori tenui creano un'atmosfera più spaziosa e fanno da sfondo a texture e forme morbide".

Anche la stratificazione di toni su toni con un sottile contrasto di sfumature può aggiungere profondità senza essere troppo esagerata, suggerisce Freeman. "Per aggiungere un po' di personalità, si possono usare anche colori pastello tenui come accenti, come la lavanda o un blu polveroso".

Anche l'illuminazione è importante. "Scegliete lampadine LED dai toni caldi che imitino la luce naturale per creare quell'atmosfera accogliente che è la chiave del trend dell'eleganza soft".

Crediti: PA;

Scelte di design ponderate

Il sottoconsumo si sta insinuando nel nostro vocabolario da qualche tempo, osserva Freeman, e dice che la filosofia "less is more" è fondamentale per l'estetica della soft elegance.

Incoraggia un approccio ponderato per incorporare diversi elementi che favoriscano un senso di benessere e di tranquilla raffinatezza.

"Il minimalismo è la chiave di questa tendenza, ma deve essere realizzato in modo più morbido e organico rispetto al minimalismo tradizionale, che è più sterile".

Freeman suggerisce di sfruttare il minimalismo eliminando l'ingombro del piano di lavoro e optando per un sistema di stoccaggio nascosto. Consiglia inoltre di mantenere lo spazio a terra libero: "I mobiletti galleggianti e le ceramiche sospese a parete sono un ottimo modo per ispirarsi a un'eleganza morbida".

Ogni elemento deve sembrare intenzionale, ma mai eccessivo, spiega la Freeman. "Ad esempio, i mobili da bagno con un design privo di maniglie e i colori tenui con finiture opache come il beige sabbia e il rovere naturale si adattano bene a questa tendenza".

"I separatori di cassetti interni per i mobili da bagno mantengono i piani d'appoggio liberi e organizzati. Mentre i paraventi in vetro smerigliato o scanalato, utilizzati per delimitare la doccia o la toilette, aggiungono la giusta privacy e migliorano il senso di tranquillità generale della stanza", aggiunge.

Per abbracciare un'eleganza morbida, l'esperta dice di pensare a incorporare materiali naturali che contribuiscano alla serenità. "La pietra naturale o il marmo con lievi venature creano un'atmosfera organica e senza tempo", suggerisce Freeman.

Si può aggiungere calore con accenti in legno di quercia chiara o noce e optare per finiture opache su piastrelle e rubinetteria per creare un'estetica sobria e solida".

"I tessuti morbidi, come gli asciugamani con trama a onde, le tende da doccia in lino e i tappetini da bagno in feltro, completeranno l'aspetto, aggiungendo livelli di comfort e consistenza".

Crediti: PA;

Scolpito in modo sostenibile

Altri elementi da considerare sono i piccoli dettagli, come gli accessori, le docce e i rubinetti...

"Incorporare articoli in ottone con curve dolci e bordi lisci e arrotondati conferisce un senso di grazia e fluidità allo spazio", suggerisce Freeman. "Ogni dettaglio è importante, dal soffione della doccia allo scarico, per creare un design coeso e ponderato che sia bello quanto l'aspetto".

La dottoressa consiglia di optare per apparecchi con finiture come bronzo o nichel spazzolato, oro lucido e cromo, per completare le palette di colori tenui e i tessuti morbidi.

"Quando si tratta di rubinetti, evitate i design rigidi e squadrati", sottolinea Freeman. "Scegliete invece rubinetti cilindrici con beccucci fluidi e maniglie tattili che emanano un lusso tranquillo".

Secondo Freeman, questo approccio non è solo una questione di estetica: si tratta di creare uno spazio che favorisca il benessere a lungo termine sia dell'ambiente che di chi lo abita. "Pensate a rubinetti montati a parete sopra lavabi ovali, o a forme specchiate che riecheggiano nella stanza, creando un equilibrio armonioso".

"Per la doccia, la delicatezza è fondamentale... scegliete modelli in cui gli ugelli sono discreti e permettono all'acqua di scendere a cascata come se emergesse da una nuvola. Un disco di spruzzo opaco aggiunge una raffinatezza sobria, incarnando perfettamente l'etica della semplicità raffinata di questa tendenza".

Uno spazio di benessere

"La tendenza dell'eleganza soft trascende la moda passeggera", sottolinea Freeman. "È una scelta di vita che celebra forme sensuali, materiali sostenibili e la bellezza duratura di un design accurato".

"Allineandosi con il più ampio movimento verso il benessere e la sostenibilità, l'eleganza soft è certamente longeva e probabilmente si evolverà verso l'uso di materiali eco-compatibili e mobili modulari negli anni a venire", aggiunge Freeman.