La Fiera di São Bartolomeu si svolge da 752 anni, essendo stata fondata l'8 agosto 1273, con atto reale del re Afonso III.
L'evento presenta oltre 200 espositori di artigianato, prodotti istituzionali, attività economiche, macchine agricole, veicoli, gastronomia e intrattenimento, distribuiti tra il quartiere fieristico e il Padiglione Polifunzionale di Trancoso.
"Siamo una terra di fiere, visto che nel nostro comune se ne tengono molte durante l'anno, ma la Fiera di São Bartolomeu è, senza dubbio, la più grande di tutte, uno dei maggiori eventi commerciali della regione e quello che porta più gente a Trancoso, anno dopo anno", ha dichiarato il sindaco, Amílcar Salvador, in una dichiarazione all'agenzia di stampa Lusa.
Il sindaco ammette che le aspettative per questa edizione sono, "naturalmente", elevate.
"Non ho dubbi che il 2025 sarà davvero la migliore Fiera di São Bartolomeu degli ultimi anni e che avremo più gente dell'anno scorso", quando si sono registrate circa 100.000 persone nei dieci giorni dell'evento.
Secondo il sindaco, "più che una fiera di Trancoso, la Fiera di São Bartolomeu è la fiera di una regione, di un territorio; è, infatti, uno dei maggiori eventi commerciali di tutta la regione in questo periodo dell'anno".
L'evento, un punto culminante del calendario commerciale e ricreativo della città, ha un impatto "molto significativo" sull'economia locale.
"Un aspetto molto positivo di questo impatto è che gli sportelli bancomat stanno registrando un volume molto più elevato di pagamenti e prelievi questo mese, soprattutto nei giorni della fiera, che è anche un punto di incontro imperdibile per i nostri emigranti", sottolinea Amílcar Salvador.
Quest'anno gli organizzatori hanno messo a punto una scaletta musicale con Calema (venerdì), Mariza (sabato), Rouxinol Faduncho (domenica), Dillaz (lunedì), D.A.M.A. (martedì 12), Wet Bed Gang (il 13), Miguel Araújo (il 14), Fernando Daniel (il 15), Nêmanus (il 16), Tiago Silva e SPS Band (il 17).
Tutte le serate si concludono con i DJ e la domenica pomeriggio si svolge il 37° Festival del Folklore dell'Associazione Culturale e Ricreativa Trancoso (ACR).
L'ingresso costa 5 euro per le esibizioni di Calema e Mariza e 3 euro per gli spettacoli successivi. L'ingresso generale costa 20 euro.
Secondo Amílcar Salvador, il budget per l'edizione 2025 della Fiera di São Bartolomeu supera i 600.000 euro.