Si prevede che gli scioperi avranno un impatto su diversi servizi.
Lo sciopero, che coinvolge il personale sanitario, mira a chiedere misure urgenti per migliorare lo sviluppo della carriera, come il ripristino dei punti per la progressione salariale.
All'ordine del giorno c'è anche l'assunzione di personale a tempo indeterminato, per porre fine "all'uso abusivo di straordinari e giornate lavorative di 16 ore".
Il sindacato chiede anche indennità di rischio per i tecnici sanitari e infermieristici ausiliari e la fine della banca del tempo e della banca del tempo di gruppo per adesione tacita, che secondo il sindacato deregolamenta la vita dei lavoratori e avvantaggia solo i datori di lavoro.
Lo sciopero riguarda tutti gli operatori sanitari, compresi quelli che lavorano negli ospedali, nei centri sanitari, nelle istituzioni pubbliche e negli enti privati che hanno contratti con il Sistema Sanitario Unificato(SNS).
Lo sciopero, proclamato dal Sindacato dei lavoratori dello Stato(STMO), durerà da mezzanotte a mezzanotte e mira a richiedere un aumento salariale provvisorio basato sul tasso di inflazione fino al terzo trimestre del 2025, oltre ad altre misure.
I lavoratori chiedono la creazione di una tessera pasto esentasse del valore giornaliero di 12 euro e spingono per un percorso di carriera specifico per i tecnici assistenti educativi.







