"Ci aspettiamo una diminuzione che potrebbe raggiungere il 10%, pari a circa 200.000 litri, rispetto alla stagione precedente. Le cause di questa riduzione sono legate alle piogge di un periodo imprevisto, che favoriscono l'insorgere di malattie", ha dichiarato Sara Silva all'agenzia di stampa Lusa.

La Commissione del Vino dell'Algarve, che certifica, controlla e promuove i vini del distretto di Faro, organizza oggi la seconda edizione dell'"Algarve Wine Session" in un hotel di Vilamoura, nel comune di Loulé, con 30 produttori per promuovere i vini dell'Algarve.

L'evento, della durata di un giorno, presenta i vini dell'Algarve, comprende degustazioni e dimostrazioni, conferenze e lezioni con esperti ed è aperto al pubblico.

Secondo il presidente della CVA, l'anno scorso è stato "straordinario per il settore", con una produzione record di circa due milioni di litri di vino, "la cifra più alta" mai registrata nella regione.

Attualmente, l'Algarve conta 60 produttori registrati di vino certificato - con l'indicazione geografica "Algarve" - che operano su una superficie totale di circa 1.400 ettari, di cui circa 800 sono sotto il controllo diretto della Commissione.

"Tutti questi ettari sono controllati direttamente da noi, ed è da lì che proviene l'uva per la produzione di vino certificato", ha spiegato Sara Silva, sottolineando la significativa crescita del settore nell'ultimo decennio.

"Nel 2017 avevamo circa 30 produttori, ora ne abbiamo 60 registrati. C'è stato un raddoppio del numero nell'arco di otto anni, il che rappresenta un aumento significativo del numero di nuovi agenti economici, con circa quattro-cinque nuovi operatori ogni anno", ha aggiunto.

Esportazioni

Secondo Sara Silva, le esportazioni di vino dell'Algarve variano di anno in anno e rappresentano in media tra il 12% e il 15% del volume totale di produzione, con una maggiore enfasi sui mercati americani (Stati Uniti e Brasile) ed europei.

"L'Europa svolge un ruolo importante, grazie al rapporto con i mercati di origine del turismo e al fatto che molti dei nostri produttori sono di origine europea e dispongono di canali privilegiati per la commercializzazione dei loro vini in questi mercati", ha sottolineato l'esperta.

La Commissione del Vino dell'Algarve è l'ente responsabile della certificazione e della promozione dei vini con l'indicazione geografica "Algarve" e le denominazioni di origine Lagos, Portimão, Lagoa e Tavira.