In un comunicato, l'Unità Sanitaria Locale della Costa dell'Alentejo(ULSLA), nel distretto di Setúbal, ha rivelato che l'autorizzazione all'uso di questo eliporto è stata rilasciata dall'Autorità Nazionale dell'Aviazione Civile(ANAC).

Con questa certificazione, l'eliporto sarà ora "utilizzato esclusivamente per operazioni mediche di emergenza, in condizioni VFR [regole di volo a vista] e H24 [a qualsiasi ora del giorno o della notte], per tre anni", ha spiegato.

Secondo il consiglio di amministrazione dell'ULSLA, si tratta di una "struttura fondamentale per il funzionamento complessivo" dell'unità.

Rappresenta "un investimento di circa 600.000 euro con fondi comunitari, ma anche un notevole sforzo finanziario" da parte dell'istituzione.

"Ci sono voluti cinque anni per migliorare e riparare l'elisuperficie e per addestrare le nostre squadre ad utilizzarla", ha aggiunto.

Nella stessa dichiarazione, il consiglio di amministrazione ha elogiato l'adempimento di "tutti i requisiti legali obbligatori" per l'utilizzo dell'elisuperficie, congratulandosi con "coloro che hanno partecipato al processo", in particolare con le squadre dell'ULSLA e i vigili del fuoco volontari.