"Con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per l'app e il portale SNS 24, queste piattaforme digitali offrono maggiore comodità, sicurezza, affidabilità e autonomia", si legge nel comunicato diffuso oggi dall'ente.
Sotto la giurisdizione dei Servizi Condivisi del Ministero della Salute (SPMS, EPE) dal 2017, il SNS 24 "ha subito un'evoluzione senza precedenti negli ultimi otto anni, passando da una linea telefonica a una piattaforma omnicanale, che comprende servizi digitali e una rete di circa quattrocento sportelli SNS 24 su tutto il territorio nazionale", sottolinea il comunicato.
Secondo il documento, la versione digitale del portale e dell'app SNS 24 è cresciuta "grazie a nuove funzionalità e a un portafoglio di servizi sempre più diversificato e utile per i cittadini". L'esempio più recente è la possibilità per gli utenti di programmare servizi diagnostici e terapeutici complementari (CDTM) presso gli enti partner attraverso il Portale SNS 24. La nuova App consentirà l'accesso digitale a tutti i servizi del portale.
La nuova App consentirà l'accesso ai controlli odontoiatrici digitali.
Il Portale SNS 24 è "un pilastro che promuove l'alfabetizzazione facilitando la gestione individuale e l'accesso rapido ai servizi e alle informazioni sanitarie", mentre l'App SNS 24 è l'applicazione mobile che consente di accedere alle informazioni e ai servizi sanitari digitali, puntando sulla mobilità, sul monitoraggio personale e sull'interazione diretta con le cure. Ad oggi, ha già raggiunto più di 12 milioni di download, sottolinea il comunicato.
Le nuove versioni dell'App e del Portale SNS 24 "segnano una significativa evoluzione tecnologica. Presentano un design più intuitivo, una navigazione semplificata e nuove funzionalità", si legge.
L'investimento in questi due progetti è stato sostenuto dal Recovery and Resilience Plan (RRP).
L'evento commemorativo per l'anniversario del SNS 24, che si terrà presso il Padiglione del Portogallo nel Parque das Nações di Lisbona, riunirà cittadini, professionisti, giornalisti, leader e organizzazioni partner per discutere delle opportunità offerte dalla tecnologia digitale per promuovere l'alfabetizzazione sanitaria e i diritti dei pazienti.






