"Siamo molto fiduciosi nel percorso intrapreso", afferma André Gomes, presidente di Algarve Turismo, secondo il quale "il lavoro svolto sta rafforzando la competitività della regione e attirando un turismo più qualificato e sostenibile".
André Gomes, commentando il bilancio positivo della promozione esterna della regione nel primo semestre e le prospettive per la seconda metà dell'anno, ritiene che, in uno scenario globale esigente e in costante cambiamento, i risultati già ottenuti dimostrino che l'Algarve è preparato ad affrontare le sfide del turismo odierno, con una visione strategica, una capacità di adattamento e una proposta di valore sempre più allineata alle aspettative dei viaggiatori. "I risultati di questo semestre sono chiari: siamo sul radar dei viaggiatori più esigenti e curiosi. L'Algarve è sempre più vicino ai mercati che apprezzano veramente la sua autenticità, la sua diversità e la sua capacità di sorprendere", si legge in un rapporto di Publituris.
Gli indicatori relativi alla promozione turistica nel primo semestre del 2025 confermano che la strategia internazionale di Turismo do Algarve sta dando i suoi frutti. Sulla base di un piano d'azione ambizioso e di un approccio esperienziale e personalizzato, la regione ha consolidato la propria reputazione in mercati strategici, con particolare attenzione agli Stati Uniti d'America.
Secondo un comunicato di Turismo do Algarve, la stretta collaborazione con le compagnie aeree, gli investimenti costanti nel mercato nordamericano e l'impegno a portare nella destinazione un maggior numero di professionisti in grado di influenzare le scelte e le raccomandazioni sono stati alcuni dei principali vettori della strategia attuata nella prima metà dell'anno.
Vale la pena sottolineare che il primo semestre del 2025 è stato caratterizzato dal rafforzamento della connettività internazionale dell'Algarve, con particolare attenzione al lancio di due rotte strategiche: il primo collegamento diretto tra Faro e gli Stati Uniti, operato da United Airlines, e l'avvio di una rotta regolare con l'Islanda, operata da PLAY Airlines.
Promozioni
Oltre ad attrarre nuovi collegamenti, il consolidamento delle partnership con le compagnie aeree internazionali ha portato all'attuazione di campagne di co-marketing, con l'obiettivo di incrementare le prenotazioni nel corso dell'anno. Nella prima metà dell'anno sono state avviate sette campagne promozionali con compagnie aeree di sei diversi mercati, tra cui collaborazioni con Air Transat, British Airways, Brussels Airlines, Eurowings, Jet2.com, SATA Azores e Transavia. Per la seconda metà dell'anno sono già previste altre cinque campagne.
Sempre come bilancio del primo semestre di quest'anno, vale la pena notare che, dall'inizio del 2024, il piano di promozione esterna è stato intensificato negli Stati Uniti e in Canada, con l'obiettivo di capitalizzare il crescente interesse di questi mercati per la regione, rafforzare la notorietà della destinazione e garantire la sostenibilità dei collegamenti aerei diretti e indiretti esistenti.
Solo nel primo semestre del 2025 sono state quindi realizzate 11 azioni specifiche rivolte al mercato nordamericano, con particolare attenzione all'organizzazione di due roadshow che hanno toccato città come New York, Boston, Los Angeles e San Diego. Queste iniziative hanno riunito più di 300 tour operator e agenti di viaggio, garantendo incontri diretti con le aziende dell'Algarve.
Buoni risultati
Secondo Turismo do Algarve, queste azioni hanno dato buoni risultati: tra gennaio e febbraio 2025, la domanda del mercato nordamericano per la destinazione è cresciuta dell'8,5%. Con il rafforzamento della connettività aerea - in particolare l'avvio di collegamenti aerei diretti con gli Stati Uniti - si prevede che questa tendenza si intensifichi per tutta la seconda metà dell'anno. Gli Stati Uniti sono attualmente il settimo mercato estero più importante per l'Algarve. Questa strategia di promozione rafforzata per il mercato nordamericano continuerà fino alla fine dell'anno.
La vicinanza ai mercati è stata un'altra delle principali priorità della strategia di promozione internazionale dell'Algarve per il 2025. Più che comunicare a distanza, Turismo do Algarve ha investito nell'organizzazione di visite alla destinazione con giornalisti, creatori di contenuti, agenti di viaggio e tour operator. Questo approccio ha dato risultati molto positivi, in quanto consente ai partecipanti di acquisire una percezione personale e unica della destinazione durante ogni visita, che si riflette nei contenuti editoriali più autentici e d'impatto e nelle campagne commerciali più allineate alla realtà dell'Algarve.
Solo nei primi sei mesi di quest'anno, Turismo do Algarve ha realizzato, in collaborazione con i partner, sette campagne promozionali con compagnie aeree di sei mercati diversi, mentre 22 azioni si sono già svolte o si stanno svolgendo con tour operator e agenzie di viaggio online, provenienti da 10 mercati. Ci sono anche sette azioni di marketing specializzate nel segmento del golf, realizzate in quattro mercati, oltre alla partecipazione a 40 fiere o eventi internazionali. I segmenti su cui ci si è concentrati sono stati il golf, il turismo naturalistico, il turismo attivo, il turismo sportivo, il turismo enologico, il turismo di lusso e gli eventi aziendali (MICE).