Durante il 1° trimestre del 2025 sono state rilasciate licenze per più di 7.000 edifici, con un aumento del 20,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, anche se inferiore alla variazione del 24,1% registrata nel 4° trimestre del 2024, secondo i dati dell 'INE.
Le licenze edilizie per le nuove costruzioni sono aumentate del 21,3% (dopo il +27,5% del 4° trimestre del 2024), mentre quelle per la riabilitazione sono aumentate del 23,7%, in accelerazione rispetto al 15,7% osservato nel trimestre precedente.
Il numero di edifici completati è stato pari a 3,9 mila, corrispondente a un aumento annuo dell'1,1% e a un'inversione di tendenza rispetto alla riduzione del 3,6% registrata nel trimestre precedente.
Nel segmento delle abitazioni familiari, il numero di unità autorizzate nelle nuove costruzioni è cresciuto del 36,0%, rafforzando l'aumento del 23,5% osservato nell'ultimo trimestre. Il numero di abitazioni completate è aumentato del 18,4%, dopo il +11,8% del 4° trimestre del 2024.
Rispetto al trimestre precedente, il numero di edifici autorizzati è aumentato del 3,8%, mentre gli edifici completati sono diminuiti del 3,9%.






