I dati diffusi dall'ufficio statistico dell'UE, Eurostat, mostrano che nei primi sei mesi di quest'anno i prezzi del gas per le famiglie nell'UE sono scesi dell'8,1% a 11,43 euro per 100 kilowattora (kWh), rispetto ai 12,44 euro della seconda metà del 2024.

"Questo calo segna un ritorno alle fluttuazioni stagionali dei prezzi del gas, tipiche del periodo precedente alla crisi energetica del 2022", osserva Eurostat.

Per quanto riguarda la variazione su base annua, nella prima metà del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente si è registrato un aumento di circa il 3,5%, poiché in quel periodo i prezzi del gas domestico erano in media di 11,04 euro per 100 kWh.

In un confronto a catena, nei primi sei mesi di quest'anno rispetto agli ultimi sei mesi del 2024, la percentuale di tasse e imposte sul prezzo finale del gas è aumentata dal 30,0% al 31,1%, secondo Eurostat, che attribuisce questo dato alla "graduale riduzione dei sussidi, principalmente sotto forma di tagli fiscali, applicati nei semestri precedenti".

Per quanto riguarda i prezzi espressi in parità di potere d'acquisto (PPS), i prezzi più alti del gas naturale per le famiglie sono stati osservati in Svezia (17,55), Portogallo (15,34) e Paesi Bassi (13,80).

I prezzi più bassi in PPS sono stati registrati in Ungheria (4,43), Croazia (6,47) e Lussemburgo (7,04).

Sono stati resi noti anche i dati sul prezzo medio dell'elettricità per le famiglie nell'UE, che è rimasto a 28,72 euro per 100 kWh nella prima metà del 2025, dopo una diminuzione dello 0,5% rispetto ai 28,87 euro registrati nella seconda metà del 2024.

"Questa tendenza prolunga il periodo di stabilità dei prezzi, anche se i prezzi rimangono ben al di sopra dei livelli precedenti alla crisi energetica del 2022", osserva Eurostat.

L'istituto statistico sottolinea che la percentuale di imposte e tasse nelle bollette elettriche è aumentata dal 24,7% nella seconda metà del 2024 al 27,6% nella prima metà del 2025 e che, pertanto, la riduzione dei prezzi al lordo delle imposte non si è ancora riflessa nei prezzi finali pagati dai consumatori.

In un confronto anno su anno, nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si è registrato un calo dell'1,53%, al netto dei prezzi di 29,16 euro.

Il prezzo espresso in PPS (prezzo per azione) dell'elettricità per le famiglie portoghesi è stato di 28,99 euro.