In un comunicato, il Segretario regionale per il Turismo, la Mobilità e le Infrastrutture ha sottolineato che il turismo è attualmente "uno dei settori più importanti dell'economia regionale, con la capacità di fare da leva su tutti gli altri".

"Il turismo contribuisce già alla creazione di ricchezza per oltre 1 miliardo di euro nelle nove isole, rappresentando circa il 20% del VAL regionale, il 17% del PIL e il 17% dell'occupazione", ha osservato Berta Cabral, citata in un comunicato stampa.

"Il successo e la crescita del turismo nelle Azzorre continuano ad evolversi in modo sano e sostenibile, con una crescita significativa dei pernottamenti costantemente superata dalla crescita delle entrate", ha sottolineato Berta Cabral nella dichiarazione rilasciata dal governo delle Azzorre (PSD/CDS-PP/PPM).

La segretaria regionale responsabile del Turismo sottolinea anche il contributo essenziale del settore al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nelle Azzorre.

Berta Cabral ha assicurato che il governo delle Azzorre "sta lavorando per ridurre la stagionalità e creare le condizioni affinché le compagnie aeree possano progressivamente espandere le loro operazioni durante la media e la bassa stagione".

D'altra parte, ha cercato di migliorare la dispersione dei flussi turistici in tutte le isole, lavorando e diversificando il prodotto, come gli Itinerari delle Azzorre, i Sentieri escursionistici, i bagni termali e l'Agenda delle Azzorre", aggiunge Berta Cabral, sottolineando che le Azzorre "sono essenzialmente una destinazione naturale".

I punti salienti

Tra gli investimenti evidenziati dal governatore c'è la Rete Regionale di Sentieri Escursionistici, che quest'anno ha raggiunto il traguardo dei 100 sentieri ufficialmente approvati, rafforzando "l'offerta di uno dei prodotti che più contribuiscono ad affermare le Azzorre come destinazione di fama mondiale per il turismo naturalistico sostenibile".

Berta Cabral ha dichiarato che si tratta di "una sfida continua, che richiede condizioni di sicurezza, manutenzione dei sentieri, pianificazione dell'uso del territorio e sensibilizzazione degli utenti".

Il funzionario ha anche sottolineato l'impegno per una formazione professionale di qualità, per un turismo accessibile, per gli investimenti nelle infrastrutture stradali e nella produzione di energia elettrica e per l'incoraggiamento dell'innovazione, "rafforzando la competitività e la sostenibilità del turismo, come si è visto con il nuovo progetto di monitoraggio intelligente dei flussi".

Il ministro ha fatto notare che, negli ultimi due anni, le Azzorre sono state nominate la migliore destinazione di turismo d'avventura del mondo e d'Europa dai World Travel Awards, oltre a numerosi altri premi e riconoscimenti, il che "garantisce la sua affermazione come una delle destinazioni più attraenti a livello internazionale".