All'insegna dello slogan "Vaccinati e proteggi i momenti più importanti", la campagna stagionale presenta una novità: la vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti i bambini di età compresa tra i sei e i 23 mesi, e rimborsata per quelli di età compresa tra i due e i cinque anni, ha dichiarato il vicedirettore generale della Sanità André Peralta Santos all'agenzia di stampa Lusa.

"Quest'anno abbiamo un nuovo sviluppo, dovuto anche al fatto che, nei neonati e nei bambini fino a cinque anni, l'influenza provoca malattie che spesso sfociano nel ricovero in ospedale, fortunatamente con pieno recupero", ha sottolineato.

André Peralta Santos ha ricordato a tutti gli over 60, ai malati cronici di tutte le età e agli operatori sanitari la necessità di vaccinarsi contro l'influenza e il COVID-19, sottolineando l'importanza dell'immunizzazione contro questi virus, che "continuano a causare gravi malattie, soprattutto negli anziani".

Le persone tra i 60 e gli 84 anni possono vaccinarsi presso i centri sanitari o le farmacie. Come nella campagna precedente, gli over 85, che sono più a rischio di sviluppare un'influenza grave, avranno accesso a "una dose di richiamo del vaccino che fornisce una protezione aggiuntiva".

André Peralta Santos ha assicurato che i vaccini sono disponibili per tutti gli individui idonei, sottolineando che l'obiettivo è vaccinare circa 2,5 milioni di persone contro l'influenza e 1,5 milioni contro la COVID-19 prima di Natale.

"È importante e in qualche modo legato al motto di quest'anno", ha detto, spiegando che l'inverno porta con sé "momenti molto importanti" di festa e, quindi, l'importanza di vaccinarsi entro, idealmente, il 15 dicembre, anche se la campagna continua per tutto l'inverno.

Per quanto riguarda l'esitazione vaccinale, il vicedirettore generale della Sanità ha ribadito che i vaccini antinfluenzali e COVID-19 sono "molto sicuri" e rappresentano il "mezzo più semplice ed efficace" per prevenire le malattie gravi causate da questi virus.

"Ogni anno sappiamo che l'influenza, soprattutto a dicembre e gennaio, ha un picco ed è molto comune. Pertanto, vogliamo che i portoghesi si vaccinino per proteggersi da malattie gravi", ha sottolineato.

Alla domanda sull'attuale circolazione del virus COVID-19, André Peralta Santos ha spiegato che, nonostante l'aumento nei mesi estivi, non ha causato limitazioni ai servizi sanitari, come nei primi anni della pandemia.

"Continua a causare malattie gravi, fortunatamente molto meno di quanto non sia accaduto in precedenza". Da qui l'obiettivo di "vaccinare il maggior numero possibile di persone" per prevenire le forme gravi della malattia.

Ma ha sottolineato che: "Il volume di pazienti con Covid-19 non è qualcosa che ci fa preoccupare di creare vincoli al pronto soccorso o ai ricoveri ospedalieri".

La campagna di vaccinazione stagionale autunno-inverno 2025-2026 si svolgerà tra il 23 settembre e il 30 aprile 2026, nelle unità sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale e nelle farmacie comunali.

In una nota inviata all'agenzia di stampa Lusa, la presidente dell'Associazione Nazionale delle Farmacie(ANF), Ema Paulino, ha annunciato che la campagna si svolgerà in 2.500 farmacie, rivolgendosi alla popolazione tra i 60 e gli 84 anni.

Ema Paulino ha messo in guardia dalla crescita dell'esitazione nei confronti dei vaccini e della disinformazione, sia a livello nazionale che internazionale, esortando ad avere fiducia nella scienza.

"La vaccinazione è un atto sicuro, rapido ed efficace di protezione individuale e collettiva", ha sottolineato, esortando le persone idonee a fissare subito l'appuntamento, preparandosi ai "mesi di maggiore circolazione del virus".