La compagnia aerea con sede a Dublino ha confermato che, a partire da oggi, tutti i passeggeri possono trasportare gratuitamente un bagaglio a mano di dimensioni 40x30x20 centimetri, rispetto alle precedenti dimensioni di 40x30x15 centimetri.

Secondo la compagnia aerea, questo cambiamento rappresenta un aumento del 33% della franchigia bagaglio.

"Ryanair consente a ciascun passeggero di trasportare gratuitamente un bagaglio a mano, che però deve essere collocato sotto il sedile del passeggero. Se i passeggeri desiderano viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo, possono farlo acquistando il servizio di imbarco prioritario", ha spiegato la compagnia aerea in un comunicato.

Il direttore marketing della compagnia, Dara Brady, ha sottolineato nel comunicato che la compagnia ha modificato le dimensioni dei parchimetri per i bagagli in "tutti gli aeroporti" della sua rete europea per adattarli alle nuove dimensioni.

"Inoltre, i passeggeri possono richiedere il check-in del bagaglio durante il processo di prenotazione. Ci auguriamo che i nostri clienti approfittino di questi bagagli a mano gratuiti più grandi, ma ai passeggeri che non rispettano questi nuovi e generosi limiti verrà addebitato il costo del bagaglio da stiva al gate", ha avvertito Brady.

Il 22 novembre, il Ministero dei consumatori spagnolo ha sanzionato cinque compagnie aeree(Ryanair, Vueling, easyJet, Norwegian e Volotea) per pratiche abusive, come l'addebito di supplementi per il bagaglio a mano, il rifiuto di pagare questi costi aggiuntivi in contanti o la prenotazione di posti adiacenti per le persone a carico.

La multa di 109 milioni di euro inflitta a Ryanair è stata provvisoriamente sospesa il 26 giugno dall'Alta Corte di Giustizia di Madrid, in attesa del verdetto finale.

A questo proposito, l'amministratore delegato della compagnia aerea irlandese, Michael O'Leary, ha dichiarato la scorsa settimana a Bruxelles di essere fiducioso che i tribunali spagnoli o europei annulleranno la sanzione.

Il dirigente ha fatto notare che la Corte di giustizia dell'UE si era già pronunciata nel 2014 sulla questione del bagaglio a mano, stabilendo che le compagnie aeree possono fissare liberamente i prezzi dei bagagli, ma i passeggeri hanno il diritto di portare con sé una valigia abbastanza grande da contenere i propri effetti personali.