Il passaporto è forse il documento più importante che possedete. Determina dove potete vivere, lavorare, viaggiare e costruire la vostra vita. Eppure, la maggior parte degli individui facoltosi lo considera immutabile come il proprio DNA, invece di ciò che è in realtà: un singolo punto di fallimento in un mondo sempre più imprevedibile.

Il denaro intelligente sta iniziando a pensare in modo diverso.

La psicologia dietro il pensiero del passaporto unico

Tutti noi abbiamo dei punti ciechi quando si tratta del nostro passaporto. Gli economisti comportamentali hanno identificato diversi pregiudizi cognitivi che impediscono anche agli investitori razionali di diversificare il rischio giurisdizionale.

Il primo è il pregiudizio dello status quo. La nostra cittadinanza di nascita ci sembra naturale, quasi inevitabile. È lo stesso motivo per cui le persone rimangono per anni con gestori di investimenti poco performanti: il familiare sembra più sicuro dell'ignoto, anche quando la logica suggerisce il contrario.

Poi c'è l'effetto dotazione. Sopravvalutiamo ciò che già possediamo. Se chiedete a un americano di confrontare oggettivamente la mobilità globale del suo passaporto con quella di un cittadino tedesco o portoghese, spesso gonfierà irrazionalmente i vantaggi del proprio.

Forse la più potente è l'avversione alla perdita. Il timore che ottenere una seconda residenza diminuisca in qualche modo il nostro legame con la casa. Questa reazione emotiva è così profonda che molti imprenditori di successo che prendono abitualmente decisioni di investimento milionarie si bloccano quando prendono in considerazione un investimento di 500.000 euro in una residenza europea.

Ma gli investitori professionisti la pensano diversamente. Capiscono che la diversificazione non è una mancanza di fiducia in un singolo asset. Si tratta di riconoscere che nessuna singola posizione, per quanto forte, dovrebbe rappresentare l'intera esposizione al rischio.

Come i gestori finanziari professionisti affrontano il rischio

La diversificazione del portafoglio è l'ABC dell'investimento. Si distribuisce il rischio tra classi di attività, aree geografiche e orizzonti temporali. I ricchi non investono tutti i loro soldi in azioni statunitensi, anche se amano l'America. Non concentrano tutto nel settore immobiliare, anche se conoscono i mercati immobiliari meglio di qualsiasi altra cosa.

Allora perché concentrano tutto il loro rischio giurisdizionale in un solo Paese?

I family office più sofisticati stanno iniziando a porsi questa domanda. Stanno applicando gli stessi schemi analitici utilizzati per l'asset allocation a quella che potremmo definire "allocazione della cittadinanza". Si rendono conto che i governi, come i mercati, attraversano dei cicli.

"Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a un cambiamento fondamentale nel modo in cui le famiglie ultra-high-net-worth pensano al rischio giurisdizionale. Gli stessi clienti che non esitavano a diversificare tra 15 diverse classi di attività, concentravano il 100% della mobilità della loro famiglia in un unico passaporto o luogo. Questa situazione sta cambiando rapidamente".

- CBH Compagnie Bancaire Helvetique SA

Pensate alla seconda residenza come a un'assicurazione di portafoglio che si apprezza davvero. A differenza dell'assicurazione tradizionale, che è un puro costo, un investimento in residenza ben strutturato può generare rendimenti e offrire al contempo un'opzione. Il programma Golden Visa del Portogallo, ad esempio, combina una gestione professionale dei fondi con i diritti di residenza nell'UE. Non si pagano premi. State allocando il capitale in un veicolo d'investimento diversificato che, guarda caso, include benefici giurisdizionali.

Quando l'incertezza diventa vostra amica

La questione si fa interessante: l'incertezza normativa non mina l'opportunità di una seconda residenza, ma la rafforza. Anzi, la rafforza.

Considerate la storia recente. Negli ultimi dieci anni abbiamo visto cambiare i requisiti per i visti tra i vari Paesi, rinegoziare i trattati fiscali e ristrutturare o eliminare interi programmi di residenza. Cipro ha chiuso il suo programma di cittadinanza. Il Regno Unito ha lasciato l'UE, modificando radicalmente i vantaggi del passaporto britannico.

Ogni cambiamento ha creato vincitori e vinti. I vincitori sono in genere coloro che si sono posizionati prima dei cambiamenti. Hanno ottenuto condizioni migliori, requisiti di investimento più bassi o un trattamento fiscale più favorevole.

Gli investitori professionali comprendono questa dinamica. Non aspettano informazioni perfette o condizioni ideali. Riconoscono che le finestre di opportunità si chiudono più velocemente di quanto si aprano.

Il Portogallo offre un eccellente caso di studio. Il programma Golden Visa del Paese si è evoluto in modo significativo dal suo lancio nel 2012. I percorsi di investimento immobiliare sono stati eliminati nel 2023. I minimi di investimento sono aumentati. Coloro che hanno aderito al programma nelle sue versioni precedenti hanno spesso ottenuto condizioni migliori di quelle disponibili oggi.

Riformulare la seconda residenza come allocazione intelligente delle attività

Il linguaggio che usiamo influenza il modo in cui pensiamo alle decisioni. Quando la seconda residenza viene inquadrata come una "spesa", sembra che il denaro esca dal portafoglio. Quando invece viene intesa come asset allocation all'interno di una strategia patrimoniale più ampia, il discorso cambia completamente.

Il percorso del fondo portoghese Golden Visa esemplifica questo cambiamento. Invece di parcheggiare il denaro in un'attività non produttiva, gli investitori ottengono un'esposizione a un portafoglio diversificato di società portoghesi in settori in crescita. La struttura del fondo offre una gestione professionale, una supervisione istituzionale attraverso la regolamentazione CMVM e una liquidità che spesso manca agli investimenti immobiliari diretti.

Si faccia un paragone con i costi delle assicurazioni tradizionali. Una famiglia con un elevato patrimonio netto potrebbe spendere 50.000 euro all'anno per varie polizze assicurative. In dieci anni, si tratta di 500.000 euro di costi puri senza alcun valore di recupero. Lo stesso importo investito in un fondo portoghese Golden Visa garantisce il diritto di residenza nell'UE e genera potenzialmente rendimenti grazie a una gestione professionale del patrimonio.

L'effetto rete di cui nessuno parla

Ecco un aspetto che sfugge alla maggior parte delle analisi: la seconda residenza crea opportunità commerciali inaspettate. Quando due leader d'azienda scoprono di aver affrontato entrambi il processo del visto d'oro, condividono una comprensione comune del pensiero internazionale, della complessità normativa e della pianificazione a lungo termine. Questi legami spesso si traducono in relazioni commerciali che superano di gran lunga il valore dell'investimento iniziale.

L'ecosistema tecnologico portoghese ha beneficiato enormemente dei talenti e dei capitali internazionali attratti dai programmi di residenza. Lisbona e Porto ospitano oggi fiorenti comunità di startup, con diverse aziende unicorno che stanno emergendo da quella che solo un decennio fa era principalmente un'economia turistica.

Pensiero multigenerazionale

L'argomento più convincente per la diversificazione giurisdizionale emerge quando si estende l'orizzonte temporale. I vostri figli non dovranno necessariamente affrontare il vostro stesso mondo. Potrebbero voler studiare in università europee, avviare attività commerciali in mercati diversi o andare in pensione in climi che i loro nonni non hanno mai considerato.

Le decisioni in materia di cittadinanza si ripercuotono attraverso le generazioni. Un passaporto portoghese consente ai vostri discendenti di accedere a tutti gli Stati membri dell'UE: il diritto di vivere in Germania, avviare un'attività in Francia, studiare nei Paesi Bassi o andare in pensione in Italia.

Consideriamo solo l'istruzione. La cittadinanza dell'UE consente l'accesso alle università europee a tariffe locali anziché internazionali. Per una famiglia con più figli, questa differenza può superare le centinaia di migliaia di euro nel tempo.

Prendere una decisione: Un quadro di riferimento per il denaro intelligente

La decisione si riduce in ultima analisi a una semplice domanda: Qual è il costo dell'opzionalità rispetto al costo dell'inflessibilità?

Gli investitori sofisticati pagano abitualmente per opzioni che potrebbero non esercitare mai. Comprano opzioni put su posizioni azionarie, acquistano coperture valutarie per investimenti internazionali e mantengono linee di credito che sperano di non utilizzare mai. Sono tutte forme di assicurazione: pagamenti per la flessibilità in un futuro incerto.

La seconda residenza segue la stessa logica, con una differenza cruciale: è un'assicurazione che può rivalutarsi e non semplicemente scadere. L'investimento sottostante, che si tratti di fondi portoghesi o di sviluppo aziendale, ha il potenziale per generare rendimenti indipendenti dai benefici della residenza.

Il vantaggio di Portugal Panorama

È qui che l'approccio di Portugal Panorama diventa essenziale. Non ci limitiamo a facilitare le richieste di Golden Visa, ma integriamo la pianificazione giurisdizionale con una disciplina d'investimento di livello istituzionale. La nostra piattaforma lavora esclusivamente con fondi regolamentati dalla CMVM e gestiti da partner affermati come FundBox, garantendo che gli investimenti in residenza soddisfino gli stessi standard di governance che i nostri clienti si aspettano dai loro portafogli più ampi.

I nostri clienti non intendono necessariamente trasferirsi in Portogallo. Stanno pianificando un mondo in cui avere delle opzioni è più importante che prevedere di quali opzioni specifiche avranno bisogno. Ci concentriamo sul percorso del fondo proprio perché allinea la disciplina d'investimento con la pianificazione della residenza, fornendo una gestione di livello istituzionale, un'esposizione diversificata alla crescita economica del Portogallo e le strutture di governance richieste dagli investitori sofisticati.

La differenza tra l'assicurazione di cittadinanza e l'assicurazione tradizionale è semplice: un investimento in residenza ben strutturato genera rendimenti e allo stesso tempo fornisce protezione. Ma come tutte le finestre di opportunità, il programma Golden Visa del Portogallo non rimarrà aperto all'infinito.

La domanda che si pongono gli investitori sofisticati non è se possono permettersi di diversificare il rischio giurisdizionale. È se possono permettersi di non farlo.

Contattate Portugal Panorama per scoprire come la diversificazione giurisdizionale si inserisce nella vostra più ampia strategia patrimoniale.

Informazioni di contatto:

Michael Maxwell - Fondatore

Portogallo Panorama

michael@portugalpanorama.com

+351 965 592 312

www.portugalpanorama.com