In un comunicato, l'Autorità Portuale della Regione Autonoma di Madeira(APRAM) sottolinea che l'alta stagione, che si è svolta tra il 1° settembre 2024 e il 31 maggio di quest'anno, è stata "eccezionale", evidenziando la crescita registrata nel numero di passeggeri, equipaggio, scali e impatto finanziario diretto.
Oltre al numero di passeggeri, passato da 604.370 a 743.699, si è registrato un aumento del 26,71% del personale di bordo e del 17,13% del numero di scali a Funchal e Porto Santo.
Nella stagione 2023/2024 hanno attraccato nei porti regionali 254 navi, mentre nella stagione 2024/2025 335.
Anche l'impatto sull'economia regionale, che nella stagione precedente si aggirava intorno ai 50,5 milioni di euro, è cresciuto fino a sfiorare i 63 milioni, secondo uno studio realizzato dall'Associazione Commerciale e Industriale di Funchal, che stabilisce in 61,40 euro l'importo medio giornaliero speso da ogni passeggero o membro dell'equipaggio, afferma l'APRAM.
Nel comunicato, la presidente dell'APRAM, Paula Cabaço, sottolinea che questa "è stata di gran lunga la migliore stagione crocieristica per i porti di Madeira", prevedendo un altro "anno eccellente per il settore".
"Avevamo già chiuso il 2024 con un numero record di passeggeri ed equipaggi - il 16,65% in più rispetto al 2023 - e anche questo primo trimestre è stato di crescita e i dati della stagione ci permettono di prevedere un altro anno molto buono per l'industria crocieristica", aggiunge.
"Abbiamo chiuso l'anno con una crescita a due cifre [16,68%] e in questa stagione abbiamo superato il 20%, quando la media del mercato globale non raggiunge il 10%", sottolinea il direttore dell'APRAM.