Il leader delle Azzorre ha partecipato a una sessione dedicata al tema "Linking Knowledge to Action: Inclusive Science for a Sustainable Ocean Future", nell'ambito del Congresso One Ocean One Science, in corso a Nizza, in Francia.

"La conoscenza è fondamentale per una società prospera e resiliente, e l'oceano ne fa parte", ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale, citato in una nota diffusa oggi dall'esecutivo.

In risposta alla domanda sul contesto dei ricercatori all'inizio della loro carriera, il vicepresidente ha affermato che negli ultimi quattro anni il Governo delle Azzorre ha investito circa 5,5 milioni di euro in progetti di ricerca e attualmente ha in programma circa 5 milioni di euro per progetti pre-approvati. Di questo importo, quasi 1 milione di reais sarà destinato specificamente a progetti condotti da giovani ricercatori, secondo Artur Lima. Il funzionario governativo ha anche menzionato gli investimenti in corso nella tripolarità dell'Università delle Azzorre, nonché nelle tecnologie avanzate nell'area delle scienze marine, come il MARTEC, un Parco Scientifico e Tecnologico in costruzione a Faial, la futura Zona Tecnologica Libera (ZLT), anch'essa prevista nella stessa isola, e la costruzione di una nave da ricerca con la capacità di indagare i fondali oceanici. Nel suo discorso, Artur Lima ha fatto riferimento allo status ultraperiferico delle Azzorre, che impone "notevoli" sfide sociali ed economiche. Questa prospettiva "può essere considerata anche in ambito scientifico", ha affermato Artur Lima, per il quale innovazione e ricerca significano "superare diverse barriere, anche considerando il mondo interconnesso di oggi".

Il mare è centrale per lo sviluppo sostenibile della Regione, in quanto costituisce "un'autostrada che collega e trasporta merci e persone verso e tra le nove isole", ha affermato.

Il Congresso scientifico Ocean One fa parte della "Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani 2025" che si terrà a Nizza.